situazione generale
Fino alla mattina di martedì una saccatura atlantica determinerà l'afflusso di correnti umide sud-occidentali. Successivamente, il parziale rinforzo dell'anticiclone garantirà temporaneamente l'afflusso di correnti più secche occidentali e tempo più stabile.
previsioni  
bollettino agrometeorologico nitrati
In base alla normativa vigente, durante i mesi di fine ottobre-novembre e fine gennaio-febbraio, sono emessi dei bollettini per la gestione del divieto autunno-invernale dell'impiego di fertilizzanti azotati in Zona Vulnerabile da Nitrati.
ANGela

E' un programma utilizzato per la previsione della temperatura minima notturna. Con questo programma è possibile seguire ora dopo ora l'andamento della temperatura per attivare tempestivamente tecniche di difesa attiva. Angela è un progetto sviluppato internamente a OSMER.

Scenari Agro-meteorologici
Nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale e in collaborazione con ERSA FVG vengono prodotti scenari generali a carattere macro-territoriale che considerano sia aspetti fitosanitari che aspetti agronomici.
  • Sviluppo e diffusione territoriale della peronospora della vite secondo l'algoritmo di Goidanich
  • Sviluppo e diffusione territoriale della ticchiolatura del melo secondo l'algoritmo di Mills
  • Bilancio idrico territoriale e analisi stress idrico
  • Indice di percorribilità dei suoli
  • Indice di disagio bioclimatico per bovine da latte